L’importanza sul piano mediatico conquistata dal web negli ultimi venti anni ha orientato gli investimenti delle imprese e dei professionisti verso innovative strategie di marketing. Lateralmente ai media tradizionali si è registrata un’affermazione straordinaria di internet che in pochi anni ha influenzato il linguaggio della comunicazione moderna. In particolare la rete, quale strumento di ricerca universale, ha dimostrato di generare risposte alle esigenze degli utenti in modo a tal punto rapido da sconvolgere i ritmi a cui la televisione e soprattutto i giornali erano fino a quel momento abituati. Accogliendo nel suo dinamico spazio ormai miliardi di potenziali clienti che ogni giorno navigano per individuare prodotti e consulenze, il web ha inevitabilmente solleticato l’attenzione di aziende e lavoratori autonomi che, ravvisando in internet un’appetibile fonte di consumatori, hanno deciso di acquisire qui una proficua visibilità mediatica. Al raggiungimento di questo traguardo non sono rimasti indifferenti ovviamente gli psicologi che, come altri professionisti, si sono sbrigati a chiedere ai consulenti del settore suggerimenti utili per costruire una efficace presenza online. Chi svolge un’attività autonoma del resto ha la necessità di realizzare campagne pubblicitarie che siano in grado di guadagnare la fiducia di innumerevoli consumatori. E’ auspicabile cioè in questi casi che le scelte mediatiche assicurino ai protagonisti di ogni ambito lavorativo l’approdo ad una solida popolarità. In questo contesto si inseriscono pure gli psicoterapeuti che sulla rete aprono siti internet nei quali presentano il loro curriculum allo scopo di reperire nuovi pazienti e garantire ai loro clienti la guarigione da patologie insopportabili.
Gli psicologi e la loro attività online
Collaborando coi colleghi alla creazione di portali internet dedicati alla loro disciplina o in forma individuale attraverso siti personali, gli psicologi hanno voluto online tentare di avviare nuove connessioni al fine di ampliare il numero di pazienti da sottoporre ai loro acuti percorsi terapeutici. Essere contattati anche in dimensione virtuale da clienti vuol dire abbracciare una rilevante parte di consumatori che diversamente sarebbero sfuggiti per mezzo dei media tradizionali. Pertanto la finalità di conseguire straordinari risultati mediatici sulla rete si è tradotta nell’ideazione di vetrine virtuali che proponessero in modo chiaro agli utenti dettagli sopra i loro titoli di studio e sulle esperienze professionali maturate in strutture italiane e straniere. La volontà di riunirsi ad altri colleghi entro un unico sito consente di segnalare ai pazienti più specializzazioni e dunque offre l’opportunità di selezionare quello psicoterapeuta più competente a risolvere il malessere di cui si è vittima. Disturbi della personalità o di natura alimentare o perfino legati a perverse dinamiche di coppia, dunque, hanno bisogno di consulenti capaci di dimostrare di aver effettuato approfondimenti sullo studio di specifici disagi. Soltanto da coloro che vantano esperienze precise su determinate patologie ci si può attendere un intervento incisivo in grado cioè di sradicare problematiche di natura psicologica che affollano la mente di alcuni clienti. Fornire informazioni puntuali, quindi, sull’identità professionale degli specialisti agli utenti permette a quest’ultimi di evitare rischiose perdite di tempo che andrebbero ad inficiare in modo devastante la situazione caotica cui è dannata la loro fragile personalità.
Un team di psicologi sintetizza la fortuna conquistata online
Entusiasti dei successi ottenuti durante la loro avventura sulla rete, la squadra di www.prontopsicologi.it dichiara che l’exploit registrato online non era affatto stato previsto dai loro calcoli di carattere pubblicitario. Mossi certamente dall’intenzione di attrarre verso il loro portale internet numerosi potenziali clienti, mai avrebbero immaginato che il loro progetto imprenditoriale riscuotesse un notevole consenso da parte dei nuovi pazienti individuati sul web. Pare, secondo le stime di tali professionisti, che il loro giro di affari abbia sulla rete incassato un aumento esponenziale tale da coinvolgere nel loro disegno online ulteriori consulenti e con ciò assicurando un’offerta terapeutica sempre più sofisticata.